2012 Laboratorio teatrale
(Realizzati con la collaborazione dei clown della Fondazione Aldo Garavaglia Dottor Sorriso Onlus – Mi)
Dimmi che clown fai e ti dirò chi sei
Giocare con i clown a fare il clown, scoprire la dimensione del naso rosso.
Questo laboratorio ha e ha avuto nell’espressione la sua base fondante. Abbiamo ritenuto utile permettere ai ragazzi di esprimere le proprie emozioni in totale libertà con la convinzione che il clown dà la forza di far emergere gli stati più ancestrali della persona.
L’arte del clown non è soltanto risate, equivoci e vestiti sgargianti.
La persona che ha passato dei momenti con il “proprio clown” ha fatto uscire parti di sé inesplorate ma presenti, il tutto in maniera comica, giocosa e grottesca.
Il clown gioca con la vita e i ragazzi hanno giocato con il clown.
Durante il percorso i bambini si sono avvicinati a piccole tecniche teatrali proprie del clown, a molto esercizio fisico indispensabile al clown e si è giocato molto con le proprie emozioni fondando tutto sull’espressività soggettiva dei singoli.
Il clown è stato un viaggio nel sé senza prendersi troppo sul serio.
I due operatori-clown in questo caso hanno condotto i bambini in tutte le fasi del laboratorio-teatrale e hanno creato le dimensioni giuste perché certi processi si potessero sviluppare in serenità e in sintonia.
• Attori protagonisti: 65 giovani ospiti (6-12 anni) dell’orfanotrofio di Sissin:
Claver, Nouria,Eliane,Fessian,Jean,Bruno, Salivata,Franc,Toussaint, Oriane, Sadia, Makmadi, Patricia, Zoura, Madaleine, Fasiatan, Radila, Mouazou,Wilfride, Micheline,Samata, Awa, Ive, Jessica, Salivata, Yves, Frederic, Yacouba, Flora, Abdou, Massaoud, Beatrice, Oriane, Santal, Josepha, Opaue, Assana, Ibrhaim, Devine, Grace, Alimata, Assetou, Maismat, Mauazou, Elisabeth, Honorè, Boris, Alima, Kevin, Lèon,Nafissatou, Obans, Nana’, Rapide, Samata, Basmatou, Kaban,Abadoul, Nacoulma, Jasmina, Faicàl, Ephiphanie.
• Registi/operatori:
Giovanna G. e Alessio M., clown professionisti.